
Superbonus 110%
​
​
Il Superbonus è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
Le nuove misure si aggiungono alle detrazioni previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, compresi quelli per la riduzione del rischio sismico (c.d. Sismabonus) e di riqualificazione energetica degli edifici (cd. Ecobonus).
Tra le novità introdotte, è prevista la possibilità, al posto della fruizione diretta della detrazione, di optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi o, in alternativa, per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante. In questo caso si dovrà inviare dal 15 ottobre 2020 una comunicazione per esercitare l’opzione. Il modello da compilare e inviare online è quello approvato con il provvedimento dell’8 agosto 2020.
​
​
​
Il Superbonus si applica agli interventi effettuati da:
-
condomìni
-
persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, arti e professioni, che possiedono o detengono l'immobile oggetto dell'intervento
-
Istituti autonomi case popolari (IACP) o altri istituti che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di "in house providing"
-
cooperative di abitazione a proprietà indivisa
-
Onlus e associazioni di volontariato
-
associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.
I soggetti Ires rientrano tra i beneficiari nella sola ipotesi di partecipazione alle spese per interventi trainanti effettuati sulle parti comuni in edifici condominiali.
​
Per avere più informazioni scarica il PDF qui sotto allegato o contattaci
Che cos'è?
A chi interessa?
Scarica La Guida Completa
Gli Audit energetici devono essere eseguiti e redatti nel rispetto delle seguenti Normative:
• UNI CEI/TR 11428:2011,
• UNI CEI EN 16247-1:2012,
• UNI CEI EN 16247-2:2014,
• UNI CEI EN 16247-3:2014,
• UNI CEI EN 16247-4:2014,
• UNI EN 15459:2008
​
DLgs 4 luglio 2014, n. 102
Attuazione della direttiva 2012/27/UE