top of page

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

 

DLgs 4 luglio 2014, n. 102 

Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE.

 

_____________________________________________________________________________________________________________________________

D.L. 145/2013

In vigore dal 24 dicembre 2013, e non ancora convertito in legge, tale decreto sostituisce i commi 3 e 3bis del “nuovo” art. 6 del D.Lgs. 192/2005 (introdotto nel Decreto Ecobonus) con un nuovo comma 3 che stabilisce che non è più necessario allegare copia dell’APE al contratto di locazione di singole unità immobiliari, lasciando immutata l’obbligatorietà di inserire nei contratti l’apposita clausola con la quale l’acquirente o il conduttore dichiarano di aver ricevuto le informazioni e la documentazione in merito alla prestazione energetica dell’unità immobiliare. Tale clausola può essere omessa solo nel caso di trasferimenti a titolo gratuito (donazioni).

Vengono inoltre modificate le sanzioni introdotte nel Decreto Ecobonus: in caso di omessa dotazione, dichiarazione o allegazione, se dovute, le parti sono soggette al pagamento in solido e in parti uguali delle seguenti sanzioni:

  • Da euro 3.000 a euro 18.000, in caso di trasferimento immobiliare;

  • Da euro 1.000 a euro 4.000 per i contratti di locazione superiori a 3 anni

  • Da euro 500 a euro 2.000 per i contratti di locazione non superiori a 3 anni

L’accertamento e la contestazione della violazione sono svolti dalla Guardia di Finanza o, all’atto della registrazione dei contratti, dall’Agenzia delle Entrate.

_____________________________________________________________________________________________________________________________

Legge 90/13

 “Conversione, con modificazioni, del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63”

_____________________________________________________________________________________________________________________________

 

DPR 75/13

“Regolamento recante disciplina dei criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l'indipendenza degli esperti e degli organismi a cui affidare la certificazione energetica degli edifici, a norma dell'articolo 4, comma 1, lettera c), del DLgs 192/05”

_____________________________________________________________________________________________________________________________

DPR 74/13

“Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell'acqua calda per usi igienici sanitari, a norma dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e c), del DLgs 192/05”

_____________________________________________________________________________________________________________________________

DL 63/2013

“Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale”.

Con il Decreto viene recepita la Direttiva Europea 31/2010/UE. Il documento contiene le modifiche all DLgs 192/05 e la proroga degli incentivi fiscali.

_____________________________________________________________________________________________________________________________

DM 22/11/12

“Modifica dell’Allegato A del DLgs 192/05 recante attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia”.

Il decreto modifica l'Allegato A del DLgs 192/2005 "Ulteriori definizioni".

_____________________________________________________________________________________________________________________________

DM 22/11/12

“Modifica del decreto 26 giugno 2009, recante: «Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici”.

Il decreto modifica le Linee Guida Nazionali e in particolare annulla la possibilità di autodichiarare l’edificio in classe G.

_____________________________________________________________________________________________________________________________

Direttiva 2012/27/UE

direttiva del 25 ottobre 2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, sull’efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CEi.

 

_____________________________________________________________________________________________________________________________

DLgs 28/2011

“Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE”.

il documento modifica le regole sugli obblighi previsti per la copertura energetica da fonti rinnovabili (Art.11 e All.3) e per la certificazione energetica in sede di compravendita e locazione (Art. 13).

 

_____________________________________________________________________________________________________________________________

Direttiva 2010/31/UE

del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010 sulla prestazione energetica nell’edilizia (refusione).

La direttiva aggiorna e integra i contenuti della Direttiva 2002/91/CE (che viene abrogata con effetto dal 1 febbraio 2012) obbligando gli Stati membri ad aggiornare i propri recepimenti nazionali.

_____________________________________________________________________________________________________________________________

DM 26/06/09

“Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici”. Il decreto attuativo del DLgs 192/05 definisce le metodologie per la predisposizione dell’Attestato di certificazione energetica.

_____________________________________________________________________________________________________________________________

DPR 59/09

“Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del DLgs 192/05 concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia”.

Il documento è il primo dei decreti attuativi del DLgs 192/05 che introduce un nuovo quadro di disposizioni obbligatorie in sostituzione alle indicazioni “transitorie” dell’Allegato I del DLgs 192/05.

_____________________________________________________________________________________________________________________________

DLgs 115/2008

“Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE”.

Il decreto introduce in Allegato III la definizione del “soggetto certificatore” valida a livello nazionale e l’obbligo di validazione dei software commerciali.

_____________________________________________________________________________________________________________________________

DLgs 311/06

“Disposizioni correttive ed integrative al DLgs 192/05, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia”. Il decreto modifica e integra il testo del DLgs 192/05.

 

_____________________________________________________________________________________________________________________________

DLgs 192/2005

“Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico in edilizia”.

Con questo documento la Repubblica Italiana introduce le nuove disposizioni europee all’interno dei regolamenti nazionali. Molti aspetti vengono però demandati a futuri decreti attuativi.

 

_____________________________________________________________________________________________________________________________

Direttiva 2002/91/CE

del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia.

La direttiva detta la linea sulle nuove disposizioni in materia di efficienza energetica del sistema edificio-impianto che ogni Stato membro della Comunità Europea deve introdurre a livello nazionale entro il 4 gennaio 2006.

_____________________________________________________________________________________________________________________________

Legge 10/91

L’Italia è stata tra le prime nazioni ad occuparsi del contenimento energetico con una pionieristica legge, la osiddetta Legge 10/91, che fino al 16 agosto 2005 è stata vigente assieme ai suoi decreti attuativi (in particolare al DPR 412/93 – Regolamento recante norme per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell’art. 4, comma 4, della L. 9 gennaio 1991, n. 10) e che, per la prima volta in Europa, ha introdotto la certificazione energetica degli edifici e l’obbligo di ricorso a fonti energetiche rinnovabili negli edifici pubblici. Nonostante le ottime premesse, su questi punti tale normativa è stata lasciata sola a se stessa e non è stata mai applicata con rigore per quanto attiene al discorso delle certificazioni.

 

 

_____________________________________________________________________________________________________________________________

 

bottom of page